
7°AIFF - Film Festival
23-28 giugno 2025

Film Sociali
Durante la VII Edizione dell'AmiCorti International Film Festival, saranno presentati diversi film che affrontano tematiche sociali significative, tra cui:
-
24 giugno 2025: "Terra e Libertà " di Ken Loach (1995), dedicato alla tutela della salute e dell'ambiente, e "Erin Brockovich" di Steven Soderbergh (2000), che esplora la lotta per la giustizia ambientale​.
-
25 giugno 2025: "Io, Daniel Blake" di Ken Loach (2016), centrato sui diritti umani, e "Il ladro di bambini" di Gianni Amelio (1992), che affronta le difficoltà dell'infanzia e delle scelte morali​.
-
26 giugno 2025: "Preferisco il rumore del mare" (2000) e "Il capitale umano" di Paolo Virzì (2013), film che esplorano il tema della gioventù e delle disuguaglianze sociali.
Questi film sono stati selezionati per il loro contributo alla riflessione su temi cruciali, come la violenza di genere, i diritti umani e la disuguaglianza sociale, in linea con la missione del festival di promuovere il cambiamento sociale attraverso il cinema.

Proiezioni
La VII Edizione dell'AmiCorti International Film Festival si terrà dal 23 al 28 giugno 2025 a Ivrea, presso l'Auditorium Mozart.
Il festival presenterà una selezione di film in concorso e film che affrontano tematiche sociali rilevanti, con un focus particolare sulle opere del regista Ken Loach.
​​
"Terra e Libertà " (1995): Film di Ken Loach che esplora la guerra civile spagnola e le lotte per la libertà .
"Erin Brockovich" (2000): Diretto da Steven Soderbergh, racconta la storia vera di una donna che combatte contro una grande corporazione per la tutela ambientale.
"Io, Daniel Blake" (2016): Ken Loach affronta le difficoltà del sistema di welfare britannico attraverso la storia di un uomo in cerca di giustizia.
"Il ladro di bambini" (1992): Diretto da Gianni Amelio, narra il viaggio di un carabiniere e due bambini attraverso l'Italia, toccando temi di emarginazione e speranza.
"Preferisco il rumore del mare" (2000): Film che esplora le dinamiche familiari e le differenze sociali nel contesto italiano.
"Il capitale umano" (2013): Diretto da Paolo Virzì, analizza le conseguenze di un incidente stradale sulle vite di due famiglie, evidenziando le disparità economiche e morali.
Informazioni Aggiuntive:
Orari delle Proiezioni: Le proiezioni si terranno sia in sessioni pomeridiane che serali. Gli orari specifici saranno comunicati sul sito ufficiale del festival.
Biglietti: Disponibili online e presso le biglietterie autorizzate. Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo, data la limitata disponibilità di posti.
Lingua: I film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul programma, si invita a consultare il sito ufficiale dell'AmiCorti International Film Festival.

Workshop
Durante la VII Edizione dell'AmiCorti International Film Festival, in programma dal 23 al 28 giugno 2025 a Ivrea, saranno organizzati diversi workshop dedicati a professionisti e appassionati di cinema. Questi laboratori offriranno l'opportunità di approfondire vari aspetti della produzione cinematografica e di interagire con esperti del settore.
Workshop Previsti:
-
"Easy Filmmaking": Un laboratorio pratico che guiderà i partecipanti attraverso le fasi fondamentali della realizzazione di un film, dalla concezione alla produzione, rendendo il processo accessibile anche a chi ha poca esperienza nel campo. ​
-
Workshop sulla Sceneggiatura: Un laboratorio focalizzato sulla scrittura cinematografica, con l'obiettivo di fornire strumenti pratici per la creazione di sceneggiature efficaci e coinvolgenti.

Intrattenimento
Durante la VII Edizione dell'AmiCorti International Film Festival, in programma dal 23 al 28 giugno 2025 a Ivrea, è previsto un ricco calendario di eventi di intrattenimento che arricchiranno l'esperienza dei partecipanti.
Eventi Musicali:
-
Concerto dell'Orchestra Sinfonica dell'Auditorium Mozart: Il 27 giugno 2025, l'orchestra eseguirà un concerto dal vivo esplorando il tema "Musica e l'Animo Umano".
-
Esibizioni di Artisti Italiani e Internazionali: Durante il festival, sono previsti concerti di musica leggera e pop con la partecipazione di artisti sia italiani che internazionali, offrendo una varietà di generi musicali per soddisfare tutti i gusti.
Workshop e Masterclass:
-
"Easy Filmmaking": Un workshop pratico che guiderà i partecipanti attraverso le fasi fondamentali della realizzazione di un film, dalla concezione alla produzione, rendendo il processo accessibile anche a chi ha poca esperienza nel campo.
Eventi Speciali:
-
Red Carpet e Photocall: La cerimonia di apertura includerà un red carpet, dove registi, attori e ospiti sfileranno davanti ai fotografi e al pubblico, creando un'atmosfera di glamour e celebrazione del cinema.
-
Cocktail di Benvenuto: Un'occasione informale per favorire il networking tra professionisti del settore, artisti e appassionati di cinema, permettendo di instaurare nuove collaborazioni e discutere delle opere in concorso in un ambiente rilassato e conviviale.
Proiezioni Speciali:
-
Retrospettiva su Ken Loach: Proiezione di alcune delle opere più significative del regista, tra cui "Terra e Libertà " (1995), "La parte degli angeli" (2012), "Io, Daniel Blake" (2016) e "Riff-Raff" (1991).
Informazioni Aggiuntive:
-
Accesso agli Eventi: Alcuni eventi potrebbero richiedere una prenotazione anticipata o l'acquisto di biglietti specifici. Si consiglia di consultare il programma ufficiale del festival per dettagli su orari e modalità di accesso.
-
Aggiornamenti: Per informazioni aggiornate e dettagli aggiuntivi, è consigliabile visitare il sito ufficiale dell'AmiCorti International Film Festival.
Questi eventi di intrattenimento sono progettati per offrire ai partecipanti un'esperienza culturale completa, combinando cinema, musica e momenti di condivisione e apprendimento.

Red Carpet
Il red carpet è un elemento distintivo dell'AmiCorti International Film Festival, offrendo un momento di prestigio e visibilità per registi, attori e ospiti illustri. Durante la cerimonia di apertura, prevista per il 23 giugno 2025, i partecipanti sfileranno sul tappeto rosso, creando un'atmosfera di glamour e celebrazione del cinema.
Dettagli del Red Carpet:
-
Data e Ora: 23 giugno 2025, dalle 17:00 alle 18:30.
-
Location: Ingresso principale dell'Auditorium Mozart, Ivrea.
-
Accesso: Riservato ai possessori di biglietti per la cerimonia di apertura e agli accreditati stampa.
Programma:
-
Arrivo degli Ospiti: Accoglienza di registi, attori e personalità del settore cinematografico.
-
Sessione Fotografica: Opportunità per i media di fotografare e intervistare gli ospiti.
-
Interazioni con il Pubblico: Possibilità per i fan di vedere da vicino le celebrità presenti.
Note Importanti:
-
Dress Code: È richiesto un abbigliamento formale per tutti i partecipanti al red carpet.
-
Sicurezza: Saranno implementate misure di sicurezza per garantire un evento sicuro e ordinato.
-
Media Coverage: L'evento sarà coperto da diverse testate giornalistiche e trasmesso in streaming sui canali ufficiali del festival.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'AmiCorti International Film Festival.

Meeting - Panel
Durante la VII Edizione dell'AmiCorti International Film Festival, in programma dal 23 al 28 giugno 2025 a Ivrea, sono previsti diversi panel e incontri che offriranno ai partecipanti l'opportunità di approfondire tematiche cinematografiche e sociali, nonché di interagire con professionisti del settore.
Panel e Incontri Previsti:
-
"Cinema e Impegno Sociale": Una tavola rotonda che esplorerà come il cinema possa essere un potente strumento per affrontare e sensibilizzare su questioni sociali contemporanee.
-
"Il Futuro del Cinema Indipendente": Discussione sulle sfide e le opportunità per i registi indipendenti nell'era digitale, con la partecipazione di produttori e distributori.
-
"Donne nel Cinema": Un panel dedicato al ruolo delle donne nell'industria cinematografica, analizzando progressi, ostacoli e prospettive future.
-
"Tecnologia e Narrazione": Incontro focalizzato sull'integrazione delle nuove tecnologie nella narrazione cinematografica, tra cui realtà virtuale e aumentata.
Informazioni Aggiuntive:
-
Partecipanti: I panel vedranno la partecipazione di registi, sceneggiatori, attori e critici cinematografici di fama internazionale.
-
Accesso: Gli incontri sono aperti al pubblico, ma potrebbero richiedere una prenotazione anticipata a causa della limitata disponibilità di posti.
-
Lingua: Gli eventi saranno condotti principalmente in italiano, con servizi di traduzione simultanea disponibili per gli ospiti internazionali.
Per ulteriori dettagli sul programma e per prenotare la partecipazione ai panel, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'AmiCorti International Film Festival.